Menu principale:
Le rotoimballatrici per fienagione, di dimensioni compatte, lavorano su cingoli gommati e
sono macchine che si prestano molto bene a lavorare anche in zone montuose con elevate pendenze.
PAGLIA E FIENO: LA FIENAGIONE IN PIANURA E IN COLLINA
La fienagione è una tecnica di taglio e raccolta delle piante foraggere per la conservazione del foraggio sotto forma di fieno, che consiste nello sfalcio dell'erba seguito da una fase di essiccazione, in campo o in fienile, per mezzo di operazioni di spandimento, rivoltamento e accumulo in andane con impianti di ventilazione forzata fino al raggiungimento di un'umidità non superiore al 15%, anche se la fienagione tradizionale prevede l'essiccazione in campo e successivo trasporto in fienile.
La scelta della più adatta fra le tre tecniche dipende dalle condizioni ambientali e geografiche e dal tipo di prodotto che si desidera ottenere. La fienagione con essiccazione naturale in campo sfrutta gli agenti climatici ed è quindi adottabile nei mesi più caldi, solitamente da fine primavera a inizio autunno, nelle regioni a clima temperato-caldo.
La produzione industriale nazionale offre una vasta gamma di macchinari dotati di una tecnica moderna e appropriata per prestazioni, qualità di lavoro e comfort di guida, che si traduce in un rivoltamento accurato e pulito, condizione essenziale per una buona fienagione e un insilato di qualità.